Archivio Categoria: Alimentazione & Fertilità

I tanto temuti grassi non sono poi cosi cattivi!

In questo articolo cercherò di parlare degli acidi grassi a tutto tondo ossia con il loro vantaggi e svantaggi ma soprattutto distinguendoli anche in base al tipo e alla quantità perché come dico sempre “la dose fa il veleno”. Cercherò di non annoiarvi molto ma di spiegare nel modo più semplice possibile il perché è importante introdurli nella nostra alimentazione.

Spirulina: un “superfood” anche per la fertilità

In molti mi chiedono cosa sia la spirulina, e spesso le facce dei miei pazienti sono molto titubanti, nella mia sezione cercherò di spiegarvi al meglio le sue qualità nutrizionali e le sue applicazioni riguardo la fertilità a seguire ci sarà l’intervento del Dott. Palumbieri.

Insulina e fertilità

L’insulina è un ormone secreto dalle cellule beta del pancreas, la sua funzione è quella di aiutare le cellule dei vari organi ad assorbire il glucosio, presente liberamente nel circolo sanguigno, in seguito ad un pasto abbondante o anche in seguito a piccoli snack ricchi di zucchero. Al contrario il suo rilascio è inibito in condizioni di ipoglicemia (ossia basso contenuto di glucosio nel sangue) o da alcuni ormoni.

Altri disregolatori o distruttori degli ormoni

Queste sostanze chimiche si accumulano nel nostro organismo in seguito al loro assorbimento per inalazione, assorbimento cutaneo diretto o ingestione. Sono numerosi e presenti nei materiali sintetici di uso comune, descriverli uno ad uno sarebbe un’impresa generando solo allarmismo.

La flora intestinale e le conseguenze dei suoi disordini

La flora intestinale o microbiota è la ricca popolazione di microrganismi che colonizza l’intestino, molte cattive abitudini, sia alimentari che psicologiche determinano un’alterazione del suo equilibrio con pesanti conseguenze sulla nostra salute intestinale.

Le tossine ambientali influenzano la fertilità

Cercherò di spiegare in maniera semplice e non molto scientifica come questi disregolatori endocrini incrementano o riducono il livello di ormoni circolanti nel nostro sangue, con il conseguente effetto di alterare il ciclo mestruale, la funzionalità della tiroide e possono anche modificare la risposta del nostro corpo allo stress.

Caffè e fertilità: Come influisce?

Il caffè è la bevanda più diffusa al mondo, utilizzata come scusa per incontrare un amico e dopo la pausa pranzo per ricaricarci e concentrarci. Il caffè infatti contiene la caffeina, che ha come principale effetto la stimolazione adrenergica ossia stimola le ghiandole surrenali a produrre gli ormoni dello stress, adrenalina e noradrenalina. Tali ormoni, […]

Alimentazione e ormoni

La nostra alimentazione influisce sugli ormoni Il legame tra l’alimentazione e gli ormoni è spesso sottovalutato, gran parte della nostra alimentazione influisce sull’assetto ormonale, soprattutto nella donna. Come già visto nel caso specifico della Sindrome dell’Ovaio Policistico (PCOS), la prima terapia per riequilibrare l’assetto ormonale è quella alimentare, in particolare vi sono sostanze contenute negli alimenti che hanno […]

Latte di soia: Pro e contro!

Il latte di soia è un latte di origine vegetale, a differenza del latte vaccino non deriva dall’animale ma dalla soia, legume diffuso soprattutto in Asia orientale ottenuto dai semi macerati in acqua. Il suo basso contenuto di grassi e carboidrati rispetto al latte vaccino, ha permesso una diffusione anche nel mondo occidentale, scatenando una vera […]

Il peso della donna e la sua fertilità sono correlati!

Il peso è importante per vari aspetti: l’asse riproduttivo femminile è infatti legato allo stato nutrizionale. L’alimentazione, sia nell’uomo che nella donna, può influenzare la riproduzione, non solo in base al tipo di alimenti con cui ci nutriamo, ma anche in base a quanto il nostro peso si allontana dal range di normalità. Sia in […]