Archivio Autore: Anna Borraccino

Il peso influisce sulla fertilità femminile?

La prima correlazione che è stata fatta tra alimentazione e fertilità, nel mondo scientifico, parte essenzialmente dal ruolo dell’indice di massa corporea o BMI ossia il valore del peso di un soggetto rispetto alla sua altezza. Nel lontano 2006 durante il congresso organizzato a Capri dalla Società che si occupa del tema della Riproduzione Umana […]

Sindrome dell’intestino irritabile (IBS)-Diagnosi e fisiopatologia

Una problematica che interessa molti dei pazienti che si rivolgono a me é la seguente patologia multifattoriale: La sindrome dell’intestino irritabile o anche definita con l’acronimo più semplificativo: IBS È un disturbo gastrointestinale multifattoriale e funzionale ossia determinato dal collegamento o asse intestino cervello. Infatti molto spesso nonostante la remissione dei sintomi, dopo un piano […]

Alimentazione ottimale per la PCOS

Come anticipato nel precedente articolo, leggi qui, la Sindrome dell’Ovaio Policistico (o PCOS) è una patologia endocrino-metabolica, caratterizzata da uno squilibrio endocrino– con evidente iperandrogenismo (aumento degli ormoni maschili) ed eccesso di estrogeni-associato ad uno squilibrio metabolico-ossia insulino-resistenza (nel 60-70% dei casi), obesità con evidente adiposità addominale, difficoltà a dimagrire e iperinsulinemia. E’ una patologia eterogenea e in […]

Qualità embrionaria

In qualità di Biologa della Riproduzione cerco di sfruttare al meglio le mie competenze sia nella mia pratica clinica che nella mia azione di divulgazione scientifica. In questo articolo cercherò di affrontare una tematica che sta molto a cuore alle coppie che affrontano un percorso di procreazione medicalmente assistita (PMA): la qualità degli embrioni o […]

Non siete sole

In questi giorni di festa ho pensato molto a voi, alle mie pazienti, e a come sia difficile trascorrere momenti in famiglia quando ci si aspetta di allargare la propria famiglia.(perché in due siete già una famiglia!) Allora ho deciso di pubblicare le vostre storie, sia quelle che sono già finite nella grande giara verde […]

Istamina, alimentazione e Ormoni

La correlazione tra alimentazione e ormoni sembra molto lontana la mia attività scientifica e professionale è finalizzata proprio a divulgare e snocciolare questa relazione. Nell’articolo di oggi parlerò anche dell’istamina, che sembra correlata solo con la risposta immunitaria, come le allergie stagionali, ma in realtà la sua azione e liberazione è regolata anche dall’alimentazione. L’istamina […]

Pesto di broccoli

Spesso per una questione di praticità si consuma solo un primo piatto ma come è possibile bilanciarlo in maniera corretta senza avere un impatto notevole sulla glicemia e sull’insulina? Associando i cereali (riso, grano saraceno, miglio, pasta di semola o di grano..) con una fonte di grassi buoni come quelli provenienti dal pesto. Inoltre incrementare […]

L’ozonoterapia: un’arma contro le infezioni

Molte pazienti mi hanno chiesto informazioni sulla validità dell’ozonoterapia contro le infezioni, una delle possibili cause che possono minare la fertilità femminile, con azione coadiuvante alla terapia antibiotica o spesso sostitutiva, in particolare dopo l’insuccesso dell’antibiotico nell’azione di debellamento del microrganismo.

Microbiota & Fertilità: come agire

Nei precedenti articoli (leggi qui e qui) ho spiegato nel dettaglio cosa intendiamo per microbiota, ma soprattutto qual è la differenza con il microbioma, affinché non vi troviate impreparati nella lettura delle vostre analisi o referti medici che ne valutino la loro composizione. In primis ci tengo a precisare l’importanza della distinzione tra il microbiota […]