In molti mi chiedono cosa sia la spirulina, e spesso le facce dei miei pazienti sono molto titubanti, nella mia sezione cercherò di spiegarvi al meglio le sue qualità nutrizionali e le sue applicazioni riguardo la fertilità a seguire ci sarà l’intervento del Dott. Palumbieri.
Archivio Tag: fertilità
Ho deciso di concentrarmi su questo argomento delicato in seguito a diversi casi che mi sono capitati in ambulatorio. L’assenza del ciclo per più di 6 mesi è una condizione definita come amenorrea, in questo articolo cercherò di spiegare di cosa di tratta e quali conseguenze può avere a lungo andare sulla riproduzione della donna, quindi sulla sua fertilità, e anche sulla salute dell’osso determinando anche anomalie a livello scheletrico.
La sindrome dell’ovaio policistico (indicata con l’acronimo PCOS) è una delle più comuni patologie endocrine che colpisce la popolazione femminile in età fertile, con una frequenza che oscilla dal 6% al 15% delle donne. La migliore terapia spesso e anche quella basata su una sana e corretta alimentazione, mirata al problema come riportato nel seguente articolo scientifico. […]
Ritengo molto importante la collaborazione tra più discipline nel trattamento dell’infertilità, tra queste voglio focalizzarmi sull’aspetto psicologico o meglio sulla psicologia dell’infertilità (ho già parlato qui e qui della relazione tra stress e fertilità e le sue implicazioni psicologiche). In questo articolo ho chiesto l’intervento di un’altra psicologa esperta in PMA e infertilità: Eleonora Bottosso, ho avuto il piacere di conoscerla durante la mia […]
Nel precedente articolo (leggi qui) vi ho parlato dell’importanza dell’aromaterapia anche nella fertilità, mostrandovi una panoramica dei loro usi e delle loro proprietà. In molte mi avete contattato chiedendomi: “Dottoressa quali sono gli olii specifici per migliorare la fertilità e l’equilibrio ormonale?” Ecco la continua del precedente articolo ovviamente, non essendo mia competenza, hochiesto l’aiuto della gentilissima Antonella Dibenedetto, esperta in […]
Uno stress prolungato determina alti livelli di cortisolo, che rimangono elevati per molto tempo, determinando il sequestro di importanti nutrienti per il nostro corpo, come la vitamina B, la vitamina C e il magnesio, fondamentali per la riproduzione.






