Nei piani alimentari finalizzati alla fertilità consiglio spesso smoothie contenenti frutta e verdura “amici” per la fertilità, come la verdura a foglia larga e l’ananas come frutta particolare per il suo contenuto in bromelina, da consumare a colazione oppure come merenda.

Di seguito posto la ricetta di uno smoothie particolare (ricordando però che è bene valutare anche alcune problematiche prima di inserire alcuni alimenti, o consumarlo come estratto al posto di un centrifugato) utile per il miglioramento della qualità spermatica e ovocitaria.

Fertility smoothie energizzante

Ingredienti:

  • 1 manciata di spinaci o bieta
  • 1 banana tagliata a fette
  • 1 ananas sbucciata, preferendo la parte centrale
  • 1 cucchiaio di semi di lino
  • 1 cucchiaio di miele
  • 1 cucchiaio di supergreen (spirulina o chlorella)
  • acqua di cocco q.b.

Procedimento:

Porre gli ingredienti in un frullatore fino ad ottenere un composto cremoso.

Ogni ingrediente inserito all’interno di questo smoothie è importante per la fertilità a partire dall’ananas fino alla spirulina (di cui avevo già parlato qui), ricca di proteine, minerali, antiossidanti e acidi grassi essenziali, inoltre migliora la flora batterica che è strettamente legata all’azione del sistema immunitario.

Molto spesso consiglio di inserire in questi centrifugati, o estratti, tutte le verdure che hanno un sapore sgradevole, in base ai propri gusti, e che inevitabilmente si è più restii nel consumare. Infatti anche per la salute intestinale è fondamentale variare la frutta e la verdura che si consuma, prediligendo la freschezza e la stagionalità dell’alimento.

Non nego che anche per me ci sono alcune verdure sgradite, che riesco ad inserire sempre con il fine di variare la mia alimentazione mediante centrifugati con verdura o frutta che coprono il sapore e l’odore di quelle sgradite.

Un esempio è il seguente smoothie preparato da me e di cui posto anche la foto:

Ingredienti:

  • 1 manciata di cime di rape
  • 2 carote, pelate e tagliate
  • 2 arance
  • 1 banana, tagliata
  • 1 cucchiaio di miele
  • 250 ml di latte di riso

Procedimento:

Porre gli ingredienti in un frullatore fino ad ottenere un composto cremoso.

Naturalmente questo è stato per me un modo per poter camuffare l’odore o il sapore delle verdure che non mi piacciono, ognuno può personalizzarle cercando di prediligere anche gli ingredienti che sono finalizzati ad una problematica, come il miglioramento della fertilità, eliminando o riducendo quelli che non sono adatti per le proprie problematiche (come gli agrumi in caso di ipersensibilità all’istamina o un sistema immunitario leggermente “alterato”).

Come sempre è importante fare le proprie scelte alimentari seguiti da un professionista, biologo nutrizionista, dietologo o dietista, che permetta di definire quelle che sono le giuste abitudini delineate sulle proprie abitudini ed esigenze, soprattutto per problematiche particolari come la ricerca di una gravidanza.