L’utilizzo degli olii essenziali è molto comune non solo per il loro splendido odore ma anche, e soprattutto, per il loro uso terapeutico.

Nella mia pratica ambulatoriale ritengo necessaria la collaborazione con più figure in modo da poter trattare la coppia, o il/la paziente, da più punti di vista che non riguardi solo quello prettamente medico ma anche la cosiddetta medicina olistica e non esclusivamente tradizionale.

Con questo primo articolo comincerò a parlare di molte pratiche e terapie fondamentali per il ripristino dell’equilibrio ormonale e per la fertilità, a partire dall’agopuntura *avrete sicuramente letto sul mio profilo la nuova collaborazione nata a Bologna* fino ad arrivare all’aromaterapia, la riflessologia plantare e anche il massaggio “fertile” che è ancora in fase di sperimentazione, ma che nella mia pratica ha permesso, insieme al mio aiuto dal punto di vista alimentare, all’aiuto medico e a quello di un esperta nel settore, di ottenere una gravidanza dopo tanti anni di attesa, attuando la vera collaborazione tra professionisti, in cui ciascuno svolge il suo lavoro, offrendo le sue conoscenze al servizio del paziente per il raggiungimento di uno stesso obiettivo.

In questo primo articolo lascerò la parola ad Antonella Dibenedetto, esperta in naturopatia, aromaterapia e riflessologia plantare, con cui collaboro a Barletta, e che ringrazio per aver dedicato il suo tempo aiutandomi nella stesura di questo articolo, al fine di trasmettervi l’importanza dell’aromaterapia con i suoi usi ed effetti:

“La difficoltà di concretizzare un processo naturale e spontaneo come la gravidanza *escludendo gli impedimenti di carattere medico che qui non vengono trattati* possono essere attribuite anche all’impossibilità sempre più frequente di assecondare i nostri ritmi naturali.

Il primo obiettivo è quindi di ritrovare il proprio ritmo dopo aver, in una fase precedente, ripulito il proprio corpo dalle tossine fisiche e mentali che possono rendere difficile il concepimento e la crescita di una nuova vita, rigenerandolo con le sostanze naturali che aumentano la fertilità.

Preparare il corpo alla gravidanza è come preparare il terreno per un bellissimo giardino, bisogna nutrirlo, tenerlo pulito, occuparsene ogni giorno per avere i fiori più belli.

L’aromaterapia in particolare sfrutta i benefici che la natura ci offre come l’uso di essenze specifiche, dalle notevoli proprietà naturali, in grado di:

  • stimolare maggiormente la fertilità;
  • aiutare l’equilibrio ormonale;
  • ridurre lo stress e le infiammazioni

Riducendo le cause che ritardano la realizzazione di ciò che tutte le mamme e i papà vorrebbero si avverasse, ovvero l’arrivo di un bimbo!

Non basterà qualche olio per risolvere i problemi di infertilità, ma aiutarsi con l’aromaterapia può essere utile nel lungo percorso che una donna intraprende quando sceglie di provare a cercare una gravidanza.

E’ necessario del tempo per creare quell’equilibrio, siate pazienti e certi che state facendo del bene al vostro corpo.

Come posso utilizzare gli olii essenziali nel mio uso giornaliero?

Le modalità attraverso cui è possibile usare gli oli essenziali sono diverse:

  • l’inalazione;
  • il massaggio;
  • il bagno;
  • l’aromaterapia per la casa;

Puoi utilizzarli per un bel massaggio calmante, mischiando 2 gocce di olio essenziale e 10 o 20 gocce di olio vettore, come per esempio l’olio di mandorle dolci, l’olio di cocco frazionato. Strofina l’olio su tutto l’addome, i fianchi, attraverso la parte bassa della schiena, compresa la piega superiore dei glutei. E’ molto importante non dimenticare la zona lombare, perché è proprio quella parte in cui i nervi raggiungono le ovaie e l’utero.

Aggiungendo gli oli essenziali nell’acqua del bagno sono sufficienti poche gocce che col calore inducono un piacevole effetto terapeutico. Nel momento in cui gli oli essenziali vengono assorbiti dal nostro organismo, infatti, le microparticelle verranno destinate ai luoghi dove sono più necessarie. Utili per la salute del corpo, gli oli hanno un effetto benefico anche sulla mente, specialmente per curare stati depressivi, l’ansia o l’affaticamento.

Molto utile ed efficace è utilizzarli in diffusione aggiungendo qualche goccia all’interno di un diffusore ad ultrasioni, sarà un modo per regalarsi aromi piacevoli, ma che influiscono sull’umore agendo anche dal punto di vista della fertilità.

Come vengono utilizzati gli olii essenziali nella terapia da parte di un esperto?

Gli oli essenziali trovano largo impiego abbinati anche a trattamenti come la Riflessologia Plantare e la Digitopressione, Aromatouch , tecniche naturali molto efficaci con lo scopo di migliorare la fertilità e la salute riproduttiva.

Affidatevi non solo al potere straordinario di essenze, oli e aromi naturali, ma consultate specialisti del settore  i quali sapranno indicarvi la via e le soluzioni più adatte alla vostra persona.

Dove è possibile acquistarli?

Gli oli essenziali sono acquistabili nelle farmacie, oppure nelle erboristerie, su siti on line.

E’ necessario fare  una precisazione:  ne esistono di vari tipi, ma vanno preferiti quelli completamente naturali. Accertati di comprare un olio certificato di grado terapeutico e non un semplice olio profumato, che non avrà alcun effetto e che l’azienda sia conosciuta per la sua etica nella produzione di oli essenziali.

L’utilizzo di oli essenziali è un modo piacevole per lavorare a migliorare la fertilità, promuovere la salute riproduttiva e ridurre lo stress”

Non vi nego che da quando ho cominciato questa splendida collaborazione ho cominciato a farne un uso personale in quanto ritengo fondamentale provare prima di consigliare in particolare sto utilizzando l’olio di lavanda *indicato per alleviare lo stress e dare calma e concentrazione*, è affascinante scoprire come ogni olio abbia un suo effetto benefico e testarlo su di sé, nel successivo articolo, sempre grazie all’aiuto di Antonella Dibenedettoparleremo nel dettaglio degli olii da utilizzare in base alle vostre esigenze ossia ormonali e finalizzate al miglioramento della funzionalità di un sistema riproduttivo fertile.